NEISHI ti offre una serie di risorse interessanti per scoprire e approfondire tecniche e partiche preziose nel mondo orientale e sempre di più anche in quello occidentale.
Puoi trovare in questa sezioni articoli, approfondimenti, contributi scientifici, brani tratti dalla letteratura di settore... tutte fonti di conoscenza e ispirazione. Ogni corso e seminario produrranno inoltre dispense e idee, così come i laboratori potranno dare spunto per nuovi progetti e contriibuti, anche scritti e qui pubblicati.
Rispetto alla visione medico scientifica occidentale, l’uomo nel pensiero cinese, ha due caratteristiche peculiari che lo differenziano:
L’uomo tra terra e cielo: il Taoismo è il fondamentale substrato su cui è fiorita la medicina Cinese , nata da infinite ed attente osservazioni della realtà e dei suoi continui cambiamenti antiche forse come l’uomo, quindi raccolte in un corpus dottrinale coerente e trasmesse nella cultura taoista.
Il Taoismo, filosofia attribuita a Lao Tseu nel VI secolo a.C., è centrata sull’armonioso rapporto dell’uomo con l’universo e sulla ricerca dell’immortalità, attraverso le pratiche di Qi Gong, di Taijiquan, l’alimentazione, l’arte dell’alcova e gli infusi farmacologici.
Tutte queste pratiche, a cui si affiancherà l’agopuntura, hanno l’obiettivo comune di mantenere o restaurare l’equilibrio , o meglio l’interdipendenza tra uomo ed Universo, stretto rapporto sempre critico in quanto in continuo ed inesorabile movimento. Infatti noi, esseri viventi, abbiamo bisogno per conservare la vita e per riprodurla di respirare l’aria, di mangiare il cibo della terra, di bere l’acqua, di scaldarci con il fuoco e di qualcos’altro apparentemente meno materiale, ma altrettanto indispensabile, che è la capacità di utilizzare e trasformare gli elementi della natura.
Qui puoi scaricare le dispense utilizzate durante il corso.